Da spaziotennis.com le Nominations per la seconda edizione dei premi annuali dedicati al Tennis Emergente
Roma, 10 Dicembre 2012 – SPAZIOTENNIS.com, il primo (?) sito d’informazione italiano dedicato al tennis giovanile ed emergente, presenta le nomination per la seconda edizione degli ACECUBE, i riconoscimenti annuali dedicati alle promesse e sorprese del tennis in Italia.
SPAZIOTENNIS.com, il blog curato da Alessandro Nizegorodcew, conferma con questa seconda edizione un’iniziativa accolta con favore dai giocatori, dai giornalisti specializzati e dagli addetti ai lavori, e che ha tra i suoi obiettivi principali di porre l’attenzione sui nomi nuovi del tennis italiano, che meglio si sono espressi nell’anno che sta per concludersi.
Una giuria tecnica di 120 addetti ai lavori, composta da giornalisti specializzati (tra cui, Federico Ferrero, Stefano Semeraro, Massimiliano Grassi, Daniele Azzolini, Jacopo Lo Monaco), coach di livello internazionale (tra cui Massimo Puci, Massimo Sartori, Vincenzo Santopadre, Daniel Panajotti, Leonardo Caperchi), ex giocatori (Raffaella Reggi, Mosè Navarra), scrittori (Andrea Scanzi, Antonio Incorvaia), preparatori atletici (Damiano Fiorucci, Gianluca Pasquini, Davide Cassinello), agenti e talent scout (Fabio Della Vida, Andrea Gabrielli) sarà chiamata a scegliere chi si aggiudicherà il premio in cinque differenti categorie: Miglior Giovane Under 21 Maschile e Femminile del 2011, Tennista Italiano Sorpresa 2011 Maschile e Femminile 2011, e Miglior Coach Italiano 2011.
Se si riesce a stendere un velo sull'italiano alquanto trafelato, sulla composizione della giuria, e sulla faccenda del "primo sito italiano"dedicato al tennis giovanile ed emergente, diamo uno sguardo alle nominations:
Miglior Giovane Under 21 Maschile 2012 - Gianluigi Quinzi, un ragazzo di 16 anni che chiude l’anno a pochi punti dai top-500 non capita tutti i giorni. Quinzi ha dimostrato grande crescita tennistica, tattica e di continuità, sia a livello junior che ITF. Ha raggiunto la prima finale ITF in carriera (...certo che per scoprire Quinzi ci voleva una giuria altamente specializzata, come quella citata sopra... NdR)
Miglior Giovane Under 21 Femminile 2012 - Camila Giorgi, top-100 raggiunte ampiamente (?), terzo turno a Wimbledon, qualificazioni in tornei Wta e giocatrice di livello assoluto battute (sic) (...forse voleva essere, appunto, una battuta, visto che nella classifica delle peggiori "servers" fra le prime 116 giocatrici del ranking, la Giorgi è una delle peggiori - col 25% di doppi falli - subito dopo la Karatantcheva, che è la peggiore in assoluto, col 28% di doppi falli)
Nastassja Burnett, è cresciuta moltissimo grazie al lavoro di Vincenzo Santopadre e degli allenatori del Circolo Canottieri Aniene. E’ a pochi passi dalle top-100 (... è a pochi passi dalle top-100, ma imntanto è inchiodata da sei mesi intorno alla 150° posizione, e per ora non riesce a compiere il passetto decisivo. NdR)
Angelica Moratelli, dal numero 900 circa a ridosso delle top-400. Certamente la giovane (classe 1994) che meglio si è comportato nel circuito ITF
Giulia Pairone, la migliore tra le giovanissime. Classe 1996, ha chiuso l’anno intorno alla posizione 700 Wta
Karin Knapp, ha chiuso l’anno fuori dalle top-100 ma ha dimostrato di essere tornata a grandi livelli (nonostante i problemi fisici non la lascino del tutto in pace). E’ tornata a disputare una finale Wta (Estoril) e ha affrontato e battuto più di una top-30
Miglior Coach Italiano 2012 - Claudio Galoppini (allenatore Paolo Lorenzi), ha portato il senese a chiudere l’anno tra i top 70, contribuendo a grandi migliorie sotto il profilo tattico e tecnico.
Massimo Sartori (allenatore Andreas Seppi), Seppi ha raggiunto il suo best ranking, conquistando due titoli Atp. I miglioramenti tecnici, soprattutto nel servizio, sono sotto gli occhi di tutti
Andrea Mantegazza (allenatore Matteo Viola), altra grande stagione di Matteo Viola, che ha chiuso a ridosso dei top-100. Il mestrino è migliorato molto nei fondamentali del servizio e del diritto.
Francesco Cinà (allenatore Roberta Vinci), un’altra grande stagione, sia in singolo che doppio, per Robertina Vinci seguita in maniera silenziosa ma fondamentale da Cinà (...che vuol dire "in maniera silenziosa ma fondamentale"? Gli altri coaches urlano istruzioni durante il gioco? O dicono sciocchezze "non fondamentali"? Francamente, avrei messo al primo posto assoluto Francesco Cinà. Mentre gli altri giocatori sono "a ridosso" di qualcosa, Roberta è "entrata" in qualcosa: le top 20 in singolare, e n° 1 al mondo in doppio. NdR)
Infine, un Premio Speciale dalla redazione di SPAZIOTENNIS.com sarà assegnato a un giocatore o una giocatrice che ha particolarmente dimostrato tenacia e convinzione nel raggiungimento di importanti traguardi nel corso dell’anno: nel 2011, la menzione speciale è andata a Karin Knapp per essere riuscita a ripartire con forza dopo quattro interventi chirurgici (concordo totalmente con questa nomination).
P.S.: Trovo abbastanza comico che i gestori del sito di Camila Giorgi abbiano inserito un commento su spaziotennis.com per linkare un post di camilagiorgi.it che riprende il post di spaziotennis.com sul quale è linkato e postato il post di camilagiorgi.it ...oddio... ci dovrebbe essere un limite a tutto. O no? Tafanus
Questo il commento postato su spaziotennis.it:
Camila Giorgi » Blog Archive » Ace Cube 2012, due premi per Camila says:
[...] Qui trovate le nominations e le motivazioni delle candidature. Oltre a Camila, i vincitori sono stati Gianluigi Qunzi nella categoria “under 21 maschile”, Paolo Lorenzi nella categoria “sorpresa maschile” e Massimo Sartori nella categoria “miglior coach”. [...]
Ultimi commenti