Il bicchiere mezzo pieno - Attendendo l'ultima italiana in gara (Karin Knapp, che sia le posizioni in classifica che i bookmakers danno sfavorita), analizziamo con serenità le prove di Flavia Pennetta e Roberta Vinci. Non ho visto le partite - pur avendo skygo - perchè le connessioni (sia chiavetta che wi-fi dell'abergo) non erano granchè, e perchè skygo per il momento non è un granchè: troppe disconnessioni improvvise, messaggi d'errore e quant'altro. Spero si tratti solo di un problema di rodaggio.
Flavia poteva fare meglio, ma non molto meglio. Peccato per quel primo set. nel quale è stata avanti, si è fatta rprendere, e ha chuso il tie-break davvero male (o è stata la Flipkens a giocarlo bene? lo saprò solo dopo che vedrò, tornando a casa, la registrazione)
Roberta Vinci (ho potuto vedere solo sprazzi di partita) ha mollato totalmente nei due terzi finali del secondo set, quando a un certo punto - da metà del secondo gioco - ha beccato un parziale di 14 punti a zero.
Perchè allora "bicchiere mezzo pieno"? Intanto perchè Camila Giorgi è riuscita a limitare i danni del "cambialone". In teoria avrebbe potuto perdere 335 punti, ha limitato i danni (si fa per dire) alla perdita di 180 punti, che per lei sono comunque tanti (un quarto del suo "tesoretto", che è quanto basta per ripiombarla nel purgatorio delle qualificazioni.
Bicchiere mezzo pieno, perchè l'Italia ha datto prova di avere un grande collettivo: nelle "last 16), solo l'Italia ha portato ben tre rappresentanti; seguita dagli USA con due, e d tutte le altre nazioni (inclusa la Russia che affronteremo in novembre in Fed Cup), con una o nessuna giocatrice.
Queste le statistiche degli incontri di Flavia e di Roberta:
Statistiche Pennetta - Flipkens
Statistiche Vinci - Na li
Ultimi commenti