Per regolamento, le liste delle giocatrici devono essere comunicate al "Fed Cup Commettee" non più tardi di dieci giorni prima dell'inizio della gara. Quini entro il 23 ottobre. Intanto facciamo delle ipotesi:
RUSSIA - Questa, grosso modo, la situazione (partendo dalle più alte in classifica):
Maria Sharapova (n°3 ) - Ha giocato la Fed Cup solo quando le è servita la partecipazione come viaticp per la partecopazione ai Giochi Olimpici
Maria Kirilenko (n° 18) Recentemente ha confermato la sua partecipazione, ma non c'erano state ancora tutte queste defezioni. Avrà voglia, a questo punto, di assumersi praticamente sulle sue sole spalle la responsabilità di una eventuale sconfitta?
Svetlana Kuznetsova (n° 20 dalla prossima settimana) - Nell'ultima intervista rilasciata ha affermato di non voler partecipare. "Non mi hanno convocata per mesi, ora ho fatto altri programmi).
Ekaterina Makarova (n° 24) è ferma da agosto per un problema al polso. Ma difficilmente passerà tutto nei prossimi giorni. E anche se passasse, quale sarà il suo stato di forma dopo due mesi abbondanti senza gare?
Elena Vesnina (n° 25) - Probabolmente giocherà il "masterino", o "Tournament of Champions") per raggingere la Kuznetsova fra le top 20.
Anastasia Pavlyuchenkova (n° 30 ) - Idem - Il suo obiettivo è quello di iniziare l'anno con un ranking che le consenta di essere testa di serie agli Australian Open. I punti del masterino servono...
E LE ITALIANE?
Non dovrebbero sussistere molti dubbi per Errani, Vinci, Pennetta. Ballottaggio "last minute" fra Francesca Schiavone (l'esperienza) e Karin Knapp (la forma). Quanto a Camila Giorgi, sembra essere la prima a non crederci. Altrimenti non si spiegherebbe la sua programmazione dei queste ultime settimane: tutto "hard-indoor", mentre Cagliari si gioca sulla terra rossa, all'aperto...
Ultimi commenti