Il 1968 ricomincia da dove ci eravamo lasciati. Ancora una volta si gioca in un paese che non ha niente a che fare con le nazioni sfidanti. Al primo turno, Italia-Messico... si gioca al Roland Garros. E indovinate chi sono le giocatrici italiane?
1968
1° turno - Italia Messico 3/0
2° turno - Russia Italia 3/0
Anche la Russia sceglie come terreno di gioco il Roland Garros. Lea Pericoli ha 33 anni, ma si difende, perdendo molto onorevolmente.
1969
1° turno: Messico Italia 0/3
Il 1969 vede ancora Messico contro Italia al primo turno "reale", perchè al primo turno del tabellone entrambe godono di un bye. Si gioca ad Atene, ci sono ancora la Riedl e Lea (che infligge una "bicicletta) alla Montano. Arriva in scena la Bassi, che sarà una ottima doppista.
2° turno: USA Italia 3/0
Al secondo turno ci toccano di nuovo gli USA. Giochiamo in casa... loro, cioè ad Atene, e perdiamo di nuovo 0/3. Questa volta è l'americana Richey a "dare la bicicletta alla nostra Riedl.
1970
2° turno: Francia Italia 2/1
Non chiedetemi perchè partiamo dal secondo turno. So solo che al primo turno abbiamo incontrato la Polonia, ma non ci sono negli archivi dati sui risultati. Niente. WQuindi o i dati sono andati smarriti, oppure abbiamo passato il turno per forfait della Poilonia.
Al secondo turno Francia-Italia si gioca a Friburgo, e quindi a questo punto mi viene il sospetto che nell'epoca pionieristica (formula su tre incontri) si DFOVESSE giocare su campo neutro, ma su terreno scelto dalle giocatrici "di casa". Finisce 2/1 per la Francia, e con una nuova bicicletta per la Riedl.
1971
1° turno: Italia USA 0/3
Il 1971 è un anno per alcuni versi storico: noi giochiamo "in casa" (a Perth, sull'erba), contro gli USA. Perdiamo, tanto per cambiare, 0/3, pur avendo fatto un tentativo di ringiovanimento della squadra. Fuori Pericoli, Lazzarino, Riedl, e dentro Nasuelli e Marzano
1972
Anno abbastanza singolare, il '72. L'Italia vince al 1° turno contro ka Spagna, al secondo contro la Norvegia. Perde al terzo turno contro l'Australia. Cosa abbastanza singolare, TUTTI gli incontri italiani si giocano a Johannesburg. Sede abbastanza comoda, come ognuno può capire, per italiani, spagnoli, norvegesi ed australiani... Sorge il dubbio che in quegli anni di non ricchissimi guadagni, la Fed Cup fosse usata anche come mezzo di "turismo sportivo"...
1° turno: Spagna-Italia 1/2
2°turno: Italia-Norvegia 2/0
3° turno: Australia-Italia 3/0
In questo turno, succede qualcosa che ritroverò con piacere pochi anni dopo: nasce la coppia di doppio Nasuelli-Giorgi (non confondiamo... Maria Teresa Nasuelli e MONICA Giorgi); verso la fine degli anni '70, ho avuto il piacere di assistere, a Wimbledon, su un campo secondario, ad un paio di bellissime partite della coppia Nasuelli-Giorgi, con la Giorgi che a momenti si faceva espellere perchè le era stato chiamato "out" un servizio che valeva il primo set, e che aveva inequivocabilmente sollevato un nuvolone di gesso (era quallo, allora, l'occhio di falco: la nuvoletta).
La Giorgi reagì prima con una serie di vaffanculi ed altre carinerie... Poi, dato che la giudicessa faceva finta di non capire, iniziò ad aiutarsi con la gestualità. Fermata per fortuna in tempo dalla bella Maria Teresa.
La curiosità: Notate, in questa pessima foto d'archivio, DOVE la Nasuelli impugna la racchetta...
Il seguito alla terza puntata...
BREVE STORIA DELLA FED CUP - INDICE:
Ultimi commenti