Niente di nuovo sotto il sole nel 1973: Bassi, Nasuelli, Marzano, prendono un 3/0 dagli USA al primo turno. Gli USA "giocano in casa (a Bad Homburg, Germania, sulla terra rossa, all'aperto)
1973
USA - Italia (1° Turno) 3-0
1974
Nel '74 alcune novità, e un discreto risultato. Ritorna in campo la Divina Lea Pericoli (ormai trentanovenne); il paese che gioca in casa, gioca in casa davvero. L'Italia gioca primo e secondo turno, e quarti di finale, al T.C. Napoli:
1° turno: Italia/Belgio 3-0
Di notevole interesse il 17/15 al primo set nel doppio... Per fortuna non esisteva ancora il tie-break... Così come le vittorie in due sets della trentanovenne Lea Pericoli. Sconfitta netta dell'Italia al terzo turno, che sono pur sempre dei quarti di finale. Contro l'Australia, ci può stare...
2° turno: Italia/Belgio 3-0
3° turno: Italia/Australia 0-3
1975
Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di storico: si ritorna a giocare all'estero. Tutti gli incontri dell'Italia si giocano ad Aix-en-Provence; la quarantenne Lea Pericoli gioca in doppio la sua ultima Fed Cup (e vince). L'Italia è ancora una volta nei quarti, e perde ancora una volta 0/3 contro l'Australia. Ma poi inizieranno i tempi bui... e dovremo aspettare le giovanissime Sandra Cecchini e Raffaella Reggi per rivedere la luce. e tornare ancora a giocare i quarti di finale...
1° turno: Brasile - Italia 0/3
2° turno: Italia - Romania 2/1
3° turno: Italia - Australia 3/0
1976
Edizione breve, e non molto gloriosa. Location comoda per tutti:Philadelphia, USA. L'italia batte facile il Lussemburgo, e perde facile contro la Germania della Masthoff:
1° turno: Italia-Lussemburgo 3/0
2° turno: Italia - Germania 0/3
1977/1978: gli anni bui
Nel 1977, l'Italia non gioca la FedCup. Nel 1978 torna in campo, ma perde al primo turno1/2 dalla Romania, schiierando la ventottenne Marzano, e la giovane diciottenne Simmonds:
1° turno: Romania - Italia 2/1
BREVE STORIA DELLA FED CUP - INDICE:
Ultimi commenti