Sara Errani, opposta alla ri-nascente Heather Watson, acchiappa per la coda, con grande personalità, una partita che le stava sfuggendo di mano. Vince 7/5 il primo set, nel quale lei e Heather sembra facciano a gara a chi cede più servizi, ma alla fine è Sara a fare il break decisivo.
Il secondo set parte per Sara in maniera preoccupante, subito sotto 0/4, con un allucinante parziale, all'inizio del quinto game, di 3 a 18 punti. Poi arriva il provvidenziale coaching di Lozano (che non è suo padre, ma un coach), e improvvisamente cambia tutto: parziale immediato di dieci punti a uno per Sara, che infila sei games consecutivi, e porta a casa per 6/4 il set che stava perdendo 0/4, e la partita. Prossimo turno contro la Riske che Sara, essendo come noto una mediocre pallettara, probabilmente vincerà.
Per questa partita, credo sia più significativo illustrare l'andamento dei punteggi, che non le statistiche complessive, che non evidenziano il thriller coi suoi tempi:
Seconda partita Pennetta/Gajdosova. La partita non l'ho vista, e quindi parlo solo sulla base delle statistiche. Il punteggio è abbastanza impietoso: 1/6 4/6. Diventa meno impietoso osservando le statistiche delle due giocatrici, in particolare al servizio. Vediamo prima quelle complessive del match, e poi quelle relative al servizio nel primo set, da cui si capisce abbastanza di come siano andate le cose:
La Gajdosova sembra aver trovato la partita della vita: 10 aces, 1 doppio fallo, 74 punti totali contro 49. Si capisce un po' di più esaminando i dati al servizio del primo set, quello vinto più nettamente:
Un dato salta all'occhio: Gajdosova ha percentuali di prime di servizio più basse di quelle di Flavia, ma uno straordinario dato sul rendimento del servizio: nel primo set vince 8/8 punti quando mette la prima, e 8/10 con la seconda. Flavia mette dentro più prime, ma con rendimento del 46%. In queste condizioni, non si può che perdere.
Nel secondo set Flavia ha recuperato un primo break per portarsi sul 4/4, ma poi ha ceduto di nuovo il servizio. Ha salvato ben 5 match-balls, ma alla fine l'ha spuntata Gajdosova, che anche nel secondo set è stata solidissima al servizio. La sconfitta costa una posizione in classifica a Flavia, che scende al 17° posto.
Post-scriptum: non ho visto la partita, e i numeri non spiegano se sia stata la Gajdosova a servire benissimo, o Flavia a rispondere malissimo. Se qualcuno ha visto la partita, ci informi. Grazie.
Infine, la sconfitta più amara: quella di Roberta Vinci. Amara nonostante Roberta giocasse contro pronostico contro la Dellacqua migliore di sempre. Roberta inizia subito male, con un parziale di 0/3 con doppio break. Riesce a recuperarne solo due. Nel secondo set si fa breccare due volte, ma ne recupera solo uno. Non basta. Queste le statistiche:
Roberta lascia sul campo 60 punti che è stata ad un passo dall'incamerare, ma difficilmente avrebbe potuto passare anche il turno successivo, presumibilmente contro Ivanovic. Pennetta invece lascia sul campo potenziali 105, perchè al prossimo turno avrebbe trovato la Flipkens. Un ostacolo non insormontabile.
Ultima novità che riguarda indirettamente le italiane: Caroline Garcia batte al secondo turno la Radwanska grande, incamera 105 punti, sale in 39° posizione, e spinge la Giorgi in 44°. Nessun pericolo serio, per la Divina, di perdere la top-50, perchè nei prossimi mesi quasi tutte le sue "vicine di casella" (tranne la Rybarikova) perdono più punti di lei. Ma l'idea che la vedremo fra le top 12 prima o dopo gli AO, resta solo il vaneggiamento di uno squilibrato. Dato il quadro complessivo, sarebbe più facile vederla fuori dalle top 50 (il confine dista 140 punti), che non nelle top-12 (posizione per la quale le manca solo la bazzecola di circa 2000 punti).
Tafanus
Ultimi commenti