Samantha Stosur, con tutto il rispetto e la simpatia che ho per lei, il torneo di Bad Gastein lo aveva già vinto prima di entrare in campo, e prima di sapare chi sarebbe stata la sua avversaria. Lo ha vinto ieri, quando ha guadagnato l'accesso alla finale battendo la Schmiedlova in meno di un'ora e mezza, e mettendosi comoda ad aspettare che nell'altra settifinale, da giocare oggi a poche ore dalla finale, una fra Errani e Knapp si logorasse in una semifinale che non avrebbe potuto che essere combattuta, tanto da essersi chiusa in ben 35 games, con un solo punto di differenza (114/113 per Karin) e durata ben 2h 38', con uno stacco di poco più di due ore fra la fine di una maratona, e l'inizio di un'altra. Chiunque fosse arrivata in finale, sarebbe stata destinata a cedere alla Stosur. Eppure fino al tie break del 2° set ci ho creduto... Poi, l'idea che una ragazzona come Karin, che non è certo una piuma, potesse reggere ad oltre 5 ore di gioco nello spazio di sette ore, non mi ha neanche sfiorato il cervello.
Karin ha perso, viva Karin, che ha trovato la forza di portare a casa il game più lungo dell'incontro (il quinto del terzo set, nel quale si sono giocati ben 22 punti, quanto nei primi tre games e mezzo del terzo set). Poi, tre games consecutivi della Stosur hanno chiuso la faccenda.
Karin Knapp b. Sara Errani 7/6 (4) 4/6 7/5
Samantha Stosur b. Karin Knapp 3/6 7/6 (3) 6/2
Questa brutta storia mette ancora una volta in discussione i regolamenti dei tornei all'aperto, che non mettono in cascina fin dai primi giorni un giorno di riserva "left" per eventi come questo. Che una delle due finaliste possa giocare dopo oltre 24 ore dall'aver giocato meno di un'ora e mezza, e l'altra debba affrontare due partite di più di 5 ore complessive con un riposo di poco più di due ore, falsa qualsuiasi risultato. Tanto varrebbe inserire nel regolamento una di queste due soluzioni (ce ne saranno senz'altro altre migliori, ma a me vengono in mente queste:
# Non disputare la finale in queste condizioni, e dividere punti e momtepremi fra le due finaliste (ma capisco... gli sponsors, i diritti TV, gli incassi, i biglietti da rimborsare...
# Rinviare la finale al lunedì, magari spostandola in un campo coperto, e dare per regolamento qalle due finaliste un "bye" nel torneo della settimana successiva.
Buone notizie anche dal doppio, dove approdano in semifinale le giovani Alice Matteucci e Xenia Knoll, eliminate solo dalla coppia tsd n° 1:
Arruabarena/Hradecka b. Matteucci/Knoll 6/4 6/2
Nel frattempo a Istanbul (torneo dal quale la Namber Uan Best Rencing era stata estromessa al secondo turno dalla Vecchia (89), approdano in finale Tsurenko (56), che vince il torneo, e Urszula Radwanska (78)
Ultimi commenti