Una sconfitta della sola veterana Sara Errani, supportata solo da giovani esordienti o quasi, ci poteva anche stare. I modi in cui questa sconfitta è stata scientificamente costruita no, sono assolutamente incomprensibili.
La scelta di Sara Errani come n° uno azzurra, nonostante gli acciacchi frequenti agli adduttori mostrati negli ultimi tempi, era quasi una scelta obbligata. Ma poichè l'Italia partiva assolutamente sfavorita, si poteva accettare la sconfitta quasi certa in anticipo, e trasformare questa occasione in una occasione di "presa di confidenza" di altre giovani nel giro della FedCup.
Una vittoria avrebbe richiesto - numeri alla mano - un miracolo. I pronostici più sensati davano la Mertens vincente dei suoi singolari, quindi l'Italia poteva solo sperare in una vittoria forse pronosticabile di Sara su Van Uytvanck, un miracolo - sempre sulla n° 2 belga - di un'azzurrina, e un mezzo miracolo di Errani, (in coppia con Chiesa?) , in doppio, contro Mertens e Flipkens.
Le mie illusioni sono svanite dopo un quarto d'ora di gioco, appena ho realizzato che col ritorno di Lozano Sara era tornata - senza un nuovo lungo collaudo - all'incredibile servizio che aveva prima adottato con Lozano, e poi abbandonato, per un servizio tradizionale, dopo il divorzio da Lozano. Ora invece ho visto riapparire con raccapriccio il servizio che parte con la racchetta dall'osso sacro, per il quale - ad andar bene - Lozano e Sara avranno avuto forse dieci giorni di preparazione, e che niente aveva aggiunto, in passato, al servizio tradizionale.
Il risultato? Un disastro epocale di Sara nei turni di servizio. Dieci doppi falli nel solo primo set, di cui ben 5 in un solo game. Roba da fare invidia alla Giorgi. Nel secondo set, pronti-via, Sara arriva in un fiat a 1/4, poi un po' si riprende lei, un po' cala la belga, e Sara riesce a recuperare il punteggio, ad issarsi al tie-break, e a vincerlo in maniera rocambolesca, dopo aver annullato un match-point.
Brava Sara, ma nel terzo set la storia è ricominciata. Subito break, poi 2/4, un MTO per i soliti problemi alle gambe,poi 2/5 e partita virtualmente finita. Con la sconfitta della nostra n° uno da parte della n° 2 belga, la Fed è virtualmente andata.
E ora, perso per perso, facciano giocare le ragazzine, che potranno imparare a fronteggiare le emozioni. Un bravo di cuore a Jasmine Paolini, che dopo aver pagato un ovvio pedaggio qualitativo ed emozionale nell'affrontare una n° 17 al mondo, che la sopravanza di 130 posizioni in classifica, nel secondo set è riuscita nell'impresa di mettere seriamente paura alla Mertens, issandosi addirittura sul 5/4 40/0, con tre match-points consecutivi. Poi è successo quello che era logico che succedesse. Ha ceduto alle sue emozioni, sbagliando due rigori consecutivi, e perdendo in due set.
Chi ha sbagliato? Secondo me hanno sbagliato in tanti, e c'è del rammarico, anche perchè si è vista una Mertens giocabilissima. Ha sbagliato Garbin a delegare la/le settimane di preparazione alla Fed a Lozano? ha sbagliato Lozano nell'incaponirsi a tornare al servizio che tanto bene non aveva reso in passatro? ha sbagliato Sara ad accettare il cambiamento, pur avendo potuto constatare - dopo il divorzio da Lozano - che il ritorno al servizio tradizionale le aveva consentito, con una leggera perdita di percentuali di prime, un miglioramento nella resa del servizio?
Sinceramente, credo che ci sia un solo modo serio di perseguire la transizione, ed è quello ci accettare con cristiana rassegnazione un periodo abbastanza lungo di transizione, ed affrettare/aiutare la maturazione delle giovani. I buoni segnali non mancano. Paolini, Pieri, Trevisan, Rosatello, Chiesa, con alti e bassi (come tutte) stanno facendo bene. Notizie ancor più positive arrivano dalle juniores.
Infine, mi aspetto i tommasini dire: "avete visto? La fit non ha implorato da Cami di tornare, e l'Italia ha perso la Fed. Tommasino dimenticherà di aggiungere che la Cami in Fed ha giocato 6 partite, vincendone tre e perdendone tre. E che non si fa pace con una che ha sottratto alle casse della FIT, non rispettando un accordo, un mare di soldi, solo per passare (il che non è detto) un turno di Fed.
Tafanus
Ultimi commenti