Consentitemi di iniziare con una "botta d'orgoglio". Oggi ho cercato su Google le critiche alla Coppa Davis di Piqué e Shakira, e ho scoperto per caso che in testa al motore di ricerca c'è un nostro articolo, su 37.000 referenze. Questo lo screen-shot. Il post che occupa per il momento la testa della classifica, non è di oggi, ma è del novembre 2019. Sono trascorsi due anni, e questo mi mette al riparo dall'eventuale accusa di giocare al senno di poi.
La cosa può farmi piacere come blogger, ma certamente non fa piacere all'appassionato di tennis, che segue con grande passione la Davis da più sessant'anni, e che oggi non crede di voler prendere un treno per Torino, dando così il mio microscopico contributo ad una manifestazione che da due anni predico come defunta:
Il nostro post del novembre 2019
Io forse posso capire la difesa d'ufficio che di questa porcata fanno Binaghi, il generone del tennis ufficiale, la ex sindaca di Torino Appendino, tutti orgogliosi della assegnazione a Torino si questa caricatura di Davis, e nessuno a chiedersi se per caso non abbiano vinto questa "lotteria" gli unici giocatori in campo. Vincono Madrid, che ha già traslocato dalla Caja Magica in un campo minore; vince Innsbruck, che non credo appartenga all'olimpo degli organizzatori di tennis (finora, se non erro, non hanno avuto neanche un ATP 250 in tempi recenti. E vince Torino, che mai prima del Master ha organizzato qualcosa di rilevante nel tennis. Di grazia, chi erano le altre città in gara? Strano che gli USA non abbiano vinto almeno una delle tre sedi, no?
Oggi apprendiamo che anche Berrettini ha dato forfait. Ci può stare, ma con lui arriviamo a sei top-ten su dieci che hanno dato forfait.
Ma ora guardiamo ai numeri: nell'elenco sottostante, le date e le locations degli incontri. Gli incontri andranno dal 25 novembre al 5 dicembre, ma questo non vale per tutti. Le orgogliose Torino e Innsbruck dovranno accontentarsi del Round Robin e dei quarti di finale (sempre che ci arrivino, e sempre in condominio con Madrid). Poi dal 1° al 5 Dicembre la polpa (semifinali e finali) sarà appannaggio solo di Madrid. In calce, il calendario con le date:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FASE ELIMINATORIA
Giovedì 25 novembre – Ore 16.00
MADRID: Canada-Svezia (Gruppo B)
INNSBRUCK: Francia-Repubblica Ceca (Gruppo C)
TORINO: Croazia-Australia (Gruppo D)
Venerdì 26 novembre – Ore 16.00
MADRID: Spagna-Ecuador (Gruppo A)
INNSBRUCK: Serbia-Austria (Gruppo F)
TORINO: Stati Uniti-ITALIA (Gruppo E)
Sabato 27 novembre – Ore 10.00
MADRID: Kazakhistan-Svezia (Gruppo B)
INNSBRUCK: Francia-Gran Bretagna (Gruppo C)
TORINO: Australia-Ungheria (Gruppo D)
Sabato 27 novembre – Ore 16.00
MADRID: Russia-Ecuador (Gruppo A)
INNSBRUCK: Serbia-Germania (Gruppo F)
TORINO: ITALIA-Colombia (Gruppo E)
Domenica 28 novembre – Ore 10.00
MADRID: Canada-Kazakhistan (Gruppo B)
INNSBRUCK Gran Bretagna-Repubblica Ceca (Gruppo C)
TORINO: Croazia-Ungheria (Gruppo D)
Domenica 28 novembre – Ore 16.00
MADRID: Spagna-Russia (Gruppo A)
INNSBRUCK: Germania-Austria (Gruppo F)
TORINO: Stati Uniti-Colombia (Gruppo E)
QUARTI DI FINALE
Lunedì 29 novembre – Ore 16.00
TORINO: Vincitrice gruppo D vs Vincitrice gruppo E
Martedì 30 novembre – Ore 16.00
INNSBRUCK: Vincitrice gruppo C vs Vincitrice gruppo F
Mercoledì 1° dicembre – Ore 16.00
MADRID: Vincitrice gruppo B vs Miglior seconda 1
Giovedì 2 dicembre – Ore 16.00
MADRID: Vincitrice gruppo A vs Miglior seconda 2
SEMIFINALI
Venerdì 3 dicembre – Ore 16.00
MADRID: Prima semifinale
Sabato 4 dicembre – Ore 16.00
MADRID: Seconda semifinale
FINALE
Domenica 5 dicembre – Ore 16.00
Finale
Riepiloghiamo??? DI CERTO l'Italia giocherà a Torino un incontro contro gli USA, e un altro contro la Colombia (25 e 27 Novembre), FORSE - ma solo se vince nel gruppo E - giocherà ancora un incontro dei quarti (29 Novembre). Poi, qualunque cosa dovesse stravincere, dopo due incontri certi ed uno solo probabile a Torino, il circo si trasferisce armi e bagagli a Madrid, e tutti, tranne la Spagna, giocheranno fuori casa.
E' solo il caso di ricordare che mentre la vecchia Davis alternava incontri in casa e fuori casa, un incontro di Davis si disputava su quattro singolari e un doppio. Turre partite al meglio dei 5 set, come negli slam. Adesso è finita anche questa cosa. Due singolari e un doppio. Tutto al meglio dei tre, con tie-break dopo l'8/8. Ancora un paio di edizioni (se ci si arriva) e introdurranno anche il match-tie-break sul 3 pari, in partite-cagata al meglio dei 5 set dimezzati. Ancora un paio d'anni, e inseriranno anche il deciding game-point sul 40 pari.
Possiamo dire che le porcherie orchestrate dai padroni di casa spagnoli a loro favore non si erano viste mai, persino nella America's Cup di vela, che pure storicamente assegna al detentore della coppa il diritto di fissare le regole del gioco, ma solo dopo che su queste regole, ignote agli altri competitors, avevano lavorato nell'ombra con un paio di anni di anticipo sugli altri? Per non parlare della conoscenza quotidiana dei campi da regata, delle peculiarità del micro-clima, e delle giurie sempre pronte a dare una mano ai padroni di casa?
Sulla obiettività della formula, meglio stendere un velo pietoso. I gruppi ai nastri di partenza sono 6, da 3 paesi ciascuno, per un totale di 18 paesi. Tutti allineati ai nastri di partenza? Non proprio.
UN PAESE (la Spagna) giocherà TUTTI i suoi incontri in casa
DUE PAESI (Italia e Austria) giocheranno da due a tre incontri in casa (a seconda se riusciranno o meno ad accedere ai quarti)
QUINDICI PAESI (tutti quelli non ospitanti) giocheranno TUTTE le partite fuori casa o - nella migliore delle ipotesi - in "campo neutro", ma certamente estraneo. E sorprende il fatto che questa cagata di formula sia passata anche col loro consenso.
Bravo anche a Binaghi. La più grande botta d'intelligenza dopo l'acquisto, per 300 milioni di lirette, di una giocatrice che ha disputato in tutto, come contropartita, sei partite di FedCup. perdendone tre.
Tafanus
Ultimi commenti