Con la vittoria in tre set su Carreno Busta Berrettini accede ai quarti agli Australian Open, ed entra nel gruppo ristretto di dieci giocatori, fra tutti quelli in attività, che hanno raggiunto i quarti almeno una volta in TUTTI gli slam. Carreno Busta ha opposto grande resistenza solo nel primo set, complice Berrettini che aveva iniziato ad abusare di colpi non suoi, che sono quasi sempre una miniera di punti per i suoi avversari: la smorzata e lo slice di rovescio in lungolinea. Per sua e nostra fortuna, mentre nella precedente partita contro Alcaraz aveva continuato a perdere punti con quei colpi, fino al punto da doversi giocare per cinque set e più di 4 ore un incontro che avrebbe potuto chiudere in due set in un paio d'ore, ieri ha gradualmente ridotto la resistenza del solidissimo Carreno Busta a botte di servizi (28 aces non sono pochi!) e di vincenti, soprattutto di dritto.
Niente lotta feroce invece oggi per Simmer, contro l'attor giovine De Minaur, che ha resistito per il primo set, sostenuto da un pubblico casalingo abbastanza tamarro, che non ha esitato a tributargli standing ovations anche per punti "conquistati" (si fa per dire) per errori gratuiti di Sinner. Al tie break De Minaur non ha avuto scampo. Parafrasando il mitico Gianni Clerici, possiamo dire che nel momento della verità De Minaur (che ha continuato anche nei momenti peggiori della sua partita a esibire pugnetti e pugnoni) ha mostrato le sue umili origini, placando e ammutolendo il non esemplare pubblico aussie.
Dunque due italiani ai quarti, in due diverse metà del tabellone. Berrettini parte favorito contro Monfils, mentre Sinner attende di sapere chi vincerà fra Fritz e Tsitsipas.
Nei tabelloni juniores maschili e femminili non ci sono più maglie azzurre. che resistono ancora però in doppio: Ferrara-Pedone sono agli ottavi, e affronteranno per un posto nei quarti una coppia australiana "All WC" (tanto per cambiare).
Nel maschile anche i ragazzi Ciavarella/Minighini, tanto per cambiare di nuovo, trovano una coppia di WC aussie.
Nei tabelloni principali femminili, sono fuori tutte le italiane (sia in singolare che in doppio).
Ultimi commenti