Per prima cosa, ringraziamo ubitennis per aver partorito questa utile tabellina riassuntiva:
SKY SPORT: Wimbledon, ATP Finals, Next Gen ATP Finals, Masters 1000, Davis Cup
EUROSPORT: Australian Open, Roland Garros, Laver Cup (e quasi sicuramente US Open)
SUPERTENNIS: ATP 500, ATP 250, tutto il circuito WTA incluso Finals e BJK Cup
RAI: Davis Cup e ATP Finals
E veniamo alle nostre valutazioni - Io faccio volentieri a meno di guardare cose inventate e stupide come la NextGen e la Davis farlocca, ma a Wimbledon, alle ATP Finals, e ai Master 1000 VERI, non rinuncio. Ma il problema vero, con SKY, è che un blogger non può rinunciare ad aggiornare la propria cineteca, e con SKY sorge un problema di qualità dei filmati. Per capirci: chi ha SkyQ non può trasferire filmati dallo hard-disk del decoder a quello di un videoregistratore, o di una unità di memoria esterna (ad esempio: una chiavetta tipo C). SkyQ registra sul suo HD con un linguaggio proprietario che non è leggibile se non... su SkyQ. Esaurito il tera di memoria (che non è granchè) può solo o tenersi a vita la stessa roba su quel hard-disk, o cancellare il tutto.
Dai vecchi decoders (tipo "MySkyHD) che preferisco, si può esportare il contenuto sullo hard-disk di un videregistratore, e da questo masterizzarlo su DVD. Il problema è che i DVD e i relativi registratori sono tecnologicamente moribondi. Molti PC nuovi non hanno addirittura neanche il lettore di DVD. Last but not least, nella loro abissale stupidità di marketing, tutti i produttori di contenuti e di videoregistratori, non consentono ingressi HDMI in alta definizione. Forse hanno paura che qualcuno la mattina si metta al collo uno scatolone, e vada a vendere copie-pirata di partite già dimenticate sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele?
Ma il tennis guardato in bassa risoluzione è una tortura, perchè a volte non si vede manco la pallina.
Esiste in teoria la soluzione di abbonarsi ad un server VPN col quale si può scegliere una rosa di collegamenti estero-vestiti. Un buon server potrebbe consentire la visione di Wimbledon sulla BBC inglese. I venditori ammettono che avremmo una perdita di velocità del collegamento internet, dell'ordine del 20%. Per ora cerco di evitare, perchè solo i venditori di collegamenti internet sono riusciti a diventare bugiardi e scorretti come le nostre vannemarchi.
Supertennis sarebbe una buona soluzione, ma non sono ancora riuscito a strappar loro delle informazioni fondamentali:
-a) Con supertenniX è possibile, in caso di sovrapposizione di più partite, scegliere QUALE guardare? E' possibile accedere ad un archivio di registrazioni che resti in pista almeno un mesetto? La qualità delle vostre registrazioni dipenderà molto dalla velocità e dalla stabilità del vostro collegamento internet.
-b) Con supertenniX sarei costretto a vita a sorbirmi i peggiori e più logorroici commentatori al mondo, quali i vari Spalluto e Fiorino.
Credo comunque che non molti abbiano le mie esigenze, quindi l'acquisto di SupertenniX di quasi tutto il mondo WTA tranne le Finals e la finta FedCup, darà un colpo di karaté agli abbonamenti italiani di WTATV.com che ha già di suo problemi di qualità e stabilità del segnale, problemi di ridondanza superflua della applicazione, e problemi di speakers.
Non ho sperimentato SupertenniX (colpa loro: non riesco neanche a completare la registrazione!), quindi non so se abbia qualche scheletro nell'armadio. Ad esempio: offre la possibilità di scegliere a quale definizione vedere gli incontri? Permette di catturarli con un programma di video-capturing? (ce ne sono di ottimi a prezzi abbordabili). E' un fattore importante, perchè per vedere sufficientemente bene un incontro basta una definizione di 720p, mentre alcuni streamers offrono SOLO la 1280p. La differenza? Nel primo caso vi basta un DVD per registrare circa due ore di partita. Nel caso della risoluzione più alta il "consumo" di dvd è più che doppio (2,25 volte), Finito? No, perchè se volete una FPS (numero di schermate per secondo) che passi da 30 a 60 (ammesso che il vostro PC, il vostro collegamento internet e la vostra scheda video reggano tutto questo) i consumi di internet e di memorie raddoppiano ancora. La soluzione da me adottata sembra un giusto compromesso fra consumi di pixel e memorie, qualità dei video, richieste di velocità internet.
Se ci riesco, proverò anche SupertenniX, e vi racconterò di pregi e difetti.
Un ultimo consiglio: tutti dovrebbero essere molto cauti con la ricerca di improbabili siti gratuiti di streaming. Non ci sono pasti gratis. Nessuno regala nulla. Se vi offrono uno streaming "gratis", lo pagherete in altro modo. Il più diffuso è quello dei tentativi di "phishing" (furto di dati sensibili, come ad esempio i dati d'accesso allo home-banking. Nel caso più diffuso, c'è la vendita dell'indirizzo email col quale vi siete registrati (e deve essere un indirizzo VERO) a decine di società di telemarketing. Su qualità e continuità del segnale, stenderei un velo pietoso.
Infine, il glorioso eurospoplayer.it - E' in via di cambio d'area: è stato inglobato da discovery+ che però aggiunge allo sport molti altri canali di intrattenimento. Lo sto sperimentando. La parte "Sport" ha gli stessi pregi e difetti del vecchio Eurosportplayer: grande copertura di molti eventi importanti, pessima funzionalità della piattaforma d'uso. Scelta spesso possibile, nei collegamenti di tennis, di silenziare il commento, e lasciare in vita solo i rumori ambientali: palline, racchette, pubblico, giudici di linea, giudice di sedia. E' quella che preferisco.
Questa crescita dallo sport a molti altri canali costa più o meno 2 euro al mese: dai circa 4 attuali a circa 6. Sopravviverò. Inoltre, una sessantina di euro all'anno (quanto l'ingresso ad un torneo qualsiasi per il Ground per la prima giornata) li spenderei volentieri anche se non ci fossero che i tre slam (Wimbledon escluso) con questa TOTALITA' di incontri trasmessi, che restano raggiungibili per 12 mesi).
Buon streaming a tutti.
Tafanus
N.B.: In calce, al sola prima schermata della programmazione di stanotte. Ci sono TUTTI gli incontri di qualificazione maschili e femminili:

Ultimi commenti